Visitare Trapani cosa vedere guida turistica
Cosa vedere a Trapani: consigli informazioni idee per visitare Trapani.
Immergiti nell’atmosfera di Trapani
Trapani
Trapani è provincia della Sicilia nord occidentale, è posta davanti all’arcipelago delle isole Egadi e si spinge verso il mare su una sottile penisola mentre il retroterra è pianeggiante e si spinge fino alle pendici del monte Erice
Fu dominato dai greci, dai cartaginesi, dai normanni sotto i quali divenne un centro di traffici molto operoso.
Trapani oggi ha una immagine moderna, ma non mancalo bellezze storiche come: gli edifici barocchi di Corso Vittorio Emanuele, la chiesa di Santa Maria del Gesù, il santuario dell’Annunziata.
Cosa visitare
Cosa vedere a Trapani e dintorni
- Fontana di Tritone
- Palazzo della Giudecca: risalente al 1500
- Torre di Ligny: costruita nel 1671
- Il Museo della Preistoria
- Il Castello della Colombaia
- Museo Regionale Agostino Pepoli: tra i più importanti musei della Siocilia è ubicato nell’ex convento dei carmelitani, presso il Santuario. Custodisce opere di arti decorative, sculture, dipinti di Tiziano
- Cattedrale di San Lorenzo: conserva un dipinto raffigurante un Crocifisso attribuito al Van Dyck
- Riserva Naturale Saline di Trapani e Paceco: uno degli ultimi ambienti salmastri rimasti in Sicilia
- Museo Pepoli: in via Conte Agostino Pepoli.
Visite stagione invernale: da lunedì a sabato h.9.00 – 13.30, domenica e festivi h.9.00 – 12.30 - Museo di Preistoria e Museo del Mare: ubicato nella Torre di Ligny.
Visite: tutti i giorni h.9.30 – 12.30 e 16.30 – 19.00. Da gennaio al 21 marzo: da lunedì a domenica h.9.30 – 12.30, sabato e domenica h.16.30 – 19.00.
Sagre Feste Fiere e Manifestazioni
- Venedì Santo: suggestiva la processione del Venerdì Santo, quando vengono portate a spalla lungo la città antiche statue in legno riproducenti la Passione di Cristo e dai balconi vengono lanciati petali di fiori.
Utilità
Come Arrivare a Terrasini
- In auto: Autostrada Palermo – Trapani ( A 29), s.s 113
- In treno: Linea Palermo – Trapani
- In nave: Linea Tirrenia (Cagliari – Trapani) Tel. 0923 545433
Linea Tirrenia (Tunisi – Trapani) Tel. 0923 545433
Linea Conatir (Livorno Trapani) Tel. 0923 546288
Linea Canguro (Civitavecchia – Trapani) Tel. 0923 541004
Traghetti delle Isole (Via Amm. Statiti, 23) Tel. 0923 88467
Siremar (Isole Egadi e Pantelleria) Tel. 0923 545455. - In aliscafo: Linea Ustica Lines, (Napoli – Trapani) tel. 0923 22200.
Numeri utili
- Municipio: Piazza V. Veneto, 1 Tel. 0923 590111
- Biblioteca Fardelliana: Tel. 0923 21506
- Biblioteca Fardelliana: Tel. 0923 21506
- Museo Pepoli: Tel. 0923 539184
- Museo di Preistoria e Museo del Mare: Tel. 0923 22300
- Ospedale S.A. Abate: Via Cosenza Tel. 0923 809111
- Pronto Soccorso: Tel. 0923 809450
- Guardia Medica: Tel. 0923 29629
- Aeroporto Vincenzo Florio: Birgi Tel. 0923 841222
Ulteriori informazioni nel sito del Comune di Trapani.
Potrebbero interessarti le guide turistiche di…
Cosa vedere a Favignana (22,2 km)Cosa vedere a Marsala (30,6 km)
Cosa vedere a San Vito Lo Capo (38,7 km)
Cosa vedere a Castellammare del Golfo (39,5 km)
Cosa vedere a Pantelleria
Cosa vedere in Sicilia