Visitare Cervia cosa vedere guida turistica
Cosa vedere a Cervia: consigli informazioni idee per visitare Cervia dove dormire stabilimenti balneari
Cervia è in Emilia Romagna in provincia di Ravenna (da cui dista 26 km).
Antico villaggio di pescatori produttore di sale si è trasformato in una delle più importanti località turistiche della Riviera Romagnola.
Cervia è permeata dalla simpatia e dall’ospitalità che caratterizzano gli abitanti locali, qui è possibile vivere una vacanza dalle molteplici sfaccettature. Gli amanti delle attività fisiche trovano palestre, piste ciclabili, il campo da golf ed i maneggi, i campi da tennis, da basket e da beach volley oltre alla possibilità di praticare gli sport nautici.
La pineta e le antiche saline saranno meta degli amanti della natura e dell’osservazione della fauna nell’ambiente naturale.
Massaggi, relax e idroterapia alle Terme di Cervia, un’impianto all’avanguardia dove sono possibili anche le cure di reumatismi, patologie del nervo sciatico e artriti con i fanghi di palude provenienti dalle antiche saline.
Indice: |
Guarda il video: Saline di Cervia
Cosa vedere a Cervia e dintorni
- Il Santuario della Madonna del Pino, edificata alla fine del 1400 con un imponente portale realizzato in marmo di Istria. All’interno una Cappella intitolata alla Vergine ed alcuni affreschi cinquecenteschi.
- La Cattedrale, degli inizi del 1700 dedicata alla Madonna Assunta, che ospita opere pittoriche di eccezionale bellezza.
- Il Palazzo Comunale, nel cui interno si trovano la pinacoteca dedicata a Maceo Casadei e dei reperti storici appartenenti al primo insediamento urbano all’interno dell’area delle saline.
- Interessante è anche la Pietra delle Misure. Inserita nelle mura di un cortile interno, detto Piazza delle erbe, c’è una lastra che riporta le unità di misura che venivano impiegate in città all’epoca della fondazione.
- I Magazzini del Sale, due antichi depositi per la conservazione del sale in attesa di commercializzazione, una torre di avvistamento e, nei giardini antistanti, la policromatica fontana a mosaico.
- Le Saline, l’antico impianto per l’estrazione del sale nei cui pressi sorgeva Cervia Vecchia, oggi è un parco naturale protetto dove nidificano uccelli di varie specie.
Eventi Sagre e Fiere a Cervia
- La Festa di San Paterniano, a novembre si festeggia il Santo Patrono con stand gastronomici, eventi musicali, giochi e mostre.
- Il Campionato Mondiale delle Sculture di Sabbia per tutto il mese di agosto. Al Beach Stadium viene organizzata una gara alla quale partecipano scultori giunti da ogni parte del mondo, i partecipanti hanno 4 giorni a disposizione per realizzare le loro opere che resteranno esposte fino alla fine del mese.
Informazioni, guide e approfondimenti nel sito del Comune di Cervia.
Dove dormire a Cervia
HOTEL VILLA DEL MARE
HOTEL UNIVERSAL 0544 71418
HOTEL GAMBRINUS tel 0544 971773
HOTEL EXCELSIOR
HOTEL k2 CERVIA
HOTEL BISANZIO
HOTEL COMMODORE
HOTEL ESCORIAL
Vedi gli stabilimenti balneari di Cervia
Torna alla pagina: Cosa vedere in Riviera Romagnola