Visitare il lago di Garda cosa vedere guida turistica
Le Pocket Guide di CiaoCiaoItaly ti propongono entusiasmanti percorsi alla scoperta del Lago di Garda e dei suoi tesori: insolite e originali tappe culturali insieme ai luoghi più importanti del Lago di Garda. Informazioni e curiosità in particolare sul Lago di Garda bresciano, sul Garda trentino e su Riva del Garda.
GARDA TRENTINO
L´Alto Garda è una delle mete più ambite dai free climber, grazie alle pareti che scendono a strapiombo sul lago, mentre quelle vicino a Arco sono palestre perfette per l’ arrampicata libera…
LAGO DI GARDA BRESCIANO
Proseguendo sulla statale 11 in direzione Brescia, dopo 15 chilometri si giunge a Desenzano del Garda, località turistica molto frequentata, con un bellissimo lungolago e un porticciolo contornato da edifici in stile veneziano…
GARDALAND
Il Parco divertimenti sul lago di Garda: JungleRapids: Attraverso la corrente delle rapide impetuose entrerai nella grotta di un maestoso vulcano in eruzione fra tante di sorprese…
RIVA DEL GARDA
Ti suggeriamo un programma per un fine settimana che comprende una vasta serie di attività, che vanno dalla visita all’arte del Museo Alto Garda alla camminata lungo la panoramica strada del Ponale…
ARCO
Arco è nella sponda nord del Lago di Garda in Trentino Alto Adige e deve il nome alla disposizione dell’antico abitato che forma un semicerchio alla base di una rupe …
BARDOLINO
Le colline che sorgono alle sue spalle sono folte di oliveti e di quelle vigne che hanno reso famosa la località per il vino omonimo …
BRENZONE
Brenzone è sulla riva orientale del Lago di Garda fra castagni e uliveti della Riviera degli Olivi
CASTELNUOVO DEL GARDA
Una parte del territorio di Castelnuovo del Garda arriva a costeggiare il Lago di Garda: i tratti ‘Campanello’ e ‘Ronchi’ offrono ai turisti servizi e strutture per la balneazione …
COSTERMANO
Il tipico centro storico di Costermano è la base di partenza per escursioni nella natura circostante o per la visita di luoghi culturali nelle frazioni limitrofe …
DESENZANO DEL GARDA
Desenzano è un insediamento di origini preistoriche, la dominazione romana ha lasciato le vestigia di una villa con pregiate decorazioni a mosaico mentre risale all’epoca medioevale il castello …
GARDA
Presenta un centro storico di impronta medioevale, ancora circondato da una cinta muraria, una piazzetta centrale ora ricopre l’antico porto ed i vicoli attorno ospitano ristoranti e negozi …
GARDONE RIVIERA
Di origine Longobarda nel medioevo venne fortificata con la costruzione della Rocca; ospitò fino alla sua morte Gabriele d’Annunzio che con la costruzione del Vittoriale rese ancor più nota questa località …
GARGNANO
Gargnano è una tranquilla località climatica e di soggiorno dove il tempo sembra essersi fermato, le abitazioni rustiche, le chiese antiche, le dimore residenziali, uliveti, vigneti e limonaie …
LAZISE
Di aspetto medioevale con una cinta muraria quasi intatta che racchiude il centro storico e si unisce al Castello sul quale spiccano le cinque torri …
LIMONE SUL GARDA
Limone sul Garda è una rinomata località climatica, annidata in un’insenatura sulla riva lombarda del Lago di Garda. L’antico villaggio di pescatori era raggiungibile solo attraversando le montagne che lo coronano …
MALCESINE
Un panorama di giardini e uliveti circonda il labirinto di intricati vicoli sovrastati dal Castello con le sue mura merlate …
MANERBA DEL GARDA
Il territorio di Manerba del Garda, che prende il nome di Valtenesi, è costituito da colline moreniche è adibito alla viticoltura e produce noti vini come il Rosso Superiore ed il Chiaretto …
MONIGA DEL GARDA
Il centro agricolo, negli anni ’60 incominciò ad essere meta dei primi turisti e a svilupparsi come località di villeggiatura con la realizzazione di strade e l’espansione edilizia che negli anni portò la nascita di …
PADENGHE SUL GARDA
Padenghe è una nota stazione climatica che si specchia nel Lago di Garda e rappresenta il limite meridionale della Valtenesi …
PESCHIERA DEL GARDA
Peschiera sul Garda fu insediamento palafitticolo preistorico, divenne una città fortificata a partire dalla dominazione Romana; durante la dominazione Austriaca …
SALÒ
Salò è un centro di villeggiatura molto noto sul Lago di Garda, il cui clima mite e l’atmosfera signorile sono motivo di richiamo per numerosi turisti
SAN FELICE DEL BENACO
San Felice del Benaco domina il Lago di Garda dall’alto di un promontorio sulla riva occidentale. Il suo nome deriva dall’antica denominazione del lago che era appunto chiamato Benàcus
SAN ZENO DI MONTAGNA
San Zeno di Montagna gode di una fantastica visuale sul Lago di Garda. Si trova sul pendio orientale del monte Baldo a oltre 600 metri s.l.m., e dista 7 km da Torri del Benaco …
SIRMIONE
Sirmione è località turistica climatica e termale ricca di storia. Sorge su una stretta penisola che si spinge nella parte meridionale del Lago di Garda separando i golfi di Peschiera e Desenzano …
TORBOLE
Torbole sorge sulla riva settentrionale del Lago di Garda nel punto di immissione del fiume Sarca, ed è attraversata dalla Gardesana Orientale …
TORRI DEL BENACO
È un caratteristico borgo medioevale con un piccolo porto di origine romana dominato dal Castello Scaligero, dai camminamenti murari si gode di un magnifico panorama …
TOSCOLANO MADERNO
Toscolano Maderno sono due località distinte che formano un unico comune. Sorgono su un piccolo promontorio costituito da detriti alluvionali alla foce dell’omonimo torrente …
TREMOSINE
Tremosine è sull’omonimo altopiano, una sorta di balcone naturale che si affaccia sul Lago di Garda ed è noto principalmente per le attrattive naturalistiche e paesaggistiche dell’ambiente …